Görlitz, dove un tedesco su due vota per l’estrema destra: “Solo a loro interessano i problemi delle persone”

Un cartello informa il visitatore che è appena arrivato nella “città più bella della Germania”. La bellezza di Görlitz è innegabile, ma non è questo il motivo per cui molti politologi sono interessati a ciò che sta accadendo qui. Questo è uno dei fiori all'occhiello di Alternativa per la Germania (AfD). Domenica scorsa, quasi la metà degli elettori di questo collegio elettorale ha sostenuto il partito di estrema destra guidato da Alice Weidel e Tino Chrupalla, forse non a caso originari della zona. Eppure, contrariamente a quanto suggeriscono le statistiche, non è facile trovare a Görlitz persone che dicano apertamente di votare per l'AfD.
Uno dei pochi che non ha problemi a farlo è Thomas Scholz. Scusate? Proprio come il cancelliere? «Sì, purtroppo», ha risposto con un sorriso lunedì, all’indomani delle elezioni che hanno spinto gli ultras a sognare di poter governare il Paese in un futuro non troppo lontano.
Parlando dal centro di questa città di 55.000 abitanti, situata ai confini tra Polonia e Repubblica Ceca, Scholz afferma che solo l'AfD sta cercando un vero cambiamento, che solo loro possono ridurre la crescente criminalità ed espellere "gli immigrati clandestini". "Sono gli unici che si prendono cura dei problemi delle persone", afferma l'elettricista 54enne.
Cosa pensa del prossimo cancelliere, Friedrich Merz? "Parole, puro fumo." E che mi dici dell'attuale, Olaf Scholz, con cui condividi il cognome? "Uff. Ancora peggio. Un bugiardo. Un truffatore. Alla fine sono tutti attori, come quel Zelensky." E cosa diresti a coloro che temono che per la prima volta dalla seconda guerra mondiale un partito di estrema destra possa arrivare a tanto in Germania? "Beh, non hanno letto il loro programma. Ho amici stranieri che votano per AfD. Non abbiamo nulla contro gli omosessuali. Ma non dirmi sciocchezze come se ci fossero 72 generi."

L'onda che ha spinto l'AfD in tutta la Germania è uno tsunami a Görlitz. Domenica il partito ha ricevuto il 20,8% dei voti a livello nazionale. Ma le percentuali migliorano spostandosi verso est. Gli ultras sono oggi la forza trainante nei cinque stati che formavano l'ex DDR. In Sassonia, dove si trova Görlitz, il consenso raggiunge addirittura il 38,5%. E qui, dove siamo, la percentuale esplode al 48,9%. Soltanto una circoscrizione vicina supera questa percentuale di qualche decimo di punto.
Come si spiega il fatto che, 35 anni dopo la riunificazione del Paese, le opinioni politiche siano così diverse da una parte all'altra dell'ex cortina di ferro? Il politologo Timo Lochocki sottolinea innanzitutto la quota più elevata di persone con redditi medi e bassi nella parte orientale. Ma ancora più importante è la convinzione diffusa nella parte orientale che il miglioramento che avrebbe dovuto apportare l'unione con l'Occidente non si sia mai realmente verificato. "A questo si aggiunge il fatto che nell'ultimo decennio molte persone si sono sentite frustrate nel vedere gli stessi politici che avevano negato loro risorse a causa dell'austerità, assegnarle ai rifugiati appena arrivati", ha affermato questo analista del think-tank ECFR in una conversazione telefonica.
“Il primo fattore che spiega questa disparità è che le strutture democratiche che l’Occidente ha avuto dal 1949 esistono nell’Est solo dal 1990. Un secondo fattore sono i diversi livelli di reddito e ricchezza. "E il terzo sono gli svantaggi dell'est, reali o percepiti, che fanno sentire alcune persone come cittadini di seconda classe", aggiunge Gero Neugebauer, politologo specializzato nello sviluppo dei partiti nell'ex Repubblica Democratica Tedesca.
È ovvio che molte persone a Görlitz sostengono l'AfD. Ma non hanno voglia di raccontarlo a un giornalista straniero. Delle circa 30 persone intervistate lunedì, solo due hanno risposto chiaramente di sì. Altri due hanno detto di essere “neutrali”. Gli altri si divisero in due gruppi: quelli chiaramente contrari e quelli che si rifiutavano di parlare di politica con uno sconosciuto. Annette, un'infermiera di 53 anni che stava mangiando una salsiccia su una panchina durante una pausa dal lavoro, lo ha spiegato in modo molto vivido. "Sono contrario all'AfD. E so che qui, su due persone che vedo per strada, una li sostiene. Al lavoro non dovrebbe esserci nessuno che li sostenga. O forse semplicemente non vogliono dirlo."
Cittadini arrabbiatiSono più numerose le persone che affermano di non aver votato per AfD. Come Jens Hoffmann, che lavora nel settore edile. Quel partito non gli piace, ma non sembra nemmeno troppo preoccupato: "Conosco molti sostenitori. E non credo che siano estremisti. Sono semplicemente arrabbiati e questo è il loro modo di esprimerlo." Martina, che è andata in pensione da poco, è più pessimista. "È orribile, orribile. "Questo sta accadendo proprio qui, in un luogo dove ci hanno insegnato le conseguenze del fascismo", afferma da una panchina dove trascorre la mattinata con il marito. Pensi che l'AfD sia fascista? “Certamente non è un partito democratico”, risponde.

Octavian Ursu è il sindaco cristiano-democratico di Görlitz. È nata in Romania, ma ha vissuto in Germania per più della metà della sua vita. Parlando dal suo ufficio, si è detto sorpreso dal fatto che un giornalista straniero si sia interessato all'alto livello di sostegno all'AfD nella sua città. "Forse sarebbe più interessante per te andare verso ovest. È una novità che l'AfD abbia ottenuto un risultato così buono. "Non è un fenomeno solo della Germania dell'Est", risponde.
Alla domanda su quali siano le preoccupazioni dei suoi concittadini che li hanno spinti a sostenere AfD, risponde che non c'è un singolo problema, ma molti, come i prezzi elevati, l'immigrazione, la paura del futuro o la guerra in Ucraina. "Vorrei che fosse un solo argomento. Il mio lavoro sarebbe più facile. Ma la politica non è un lavoro facile."
Vicino al municipio, a pochi passi dal ponte che separa Görlitz dal confine polacco, un'altra donna cammina e dice senza mezzi termini: "Sì, certo che ho votato per AfD. Sono gli unici che capiscono la gente qui, come siamo e le nostre preoccupazioni per il futuro". Lei, in pensione dal suo lavoro di assistente clinica, deve continuare a lavorare a 69 anni perché i 1.100 euro che riceve ogni mese non bastano a pagare l'affitto e il resto delle spese. E pensi che se l'AfD fosse al potere la tua pensione migliorerebbe? "Non lo so. Ma sono sicuro che si preoccuperebbero di persone come me."

EL PAÍS